Ceci neri della Murgia rugoso
Ceci neri della Murgia rugoso
Grazie alla sua alta concentrazione di ferro, i ceci neri della Murgia rugoso in passato era consigliato alle donne in gravidanza. Ha un sapore davvero unico e particolare. Tale da consentirne la consumazione anche con un solo filo di olio extravergine, senza sale. Le numerose fibre presenti aiutano la regolarità intestinale e lo rendono un alimento saziante. Ideale per chi vuole tenere sotto controllo il peso forma. Non solo, i ceci neri sono ricchi di vitamine B, C, K e in ultimo di vitamina E.
Prodotto soggetto a calo di peso!
Tutti i prodotti sono ordinabili previa verifica della disponibilità.
6,40 €
Descrizione prodotto
Uno dei legumi più particolari e gustosi che esistano sono sicuramente i ceci neri della Murgia rugoso. Si tratta di una tipologia di legumi di origini molto antiche, tanto che le prime testimonianze della sua coltivazione risalirebbero addirittura all’età del bronzo. I ceci neri si coltivano nella terra del mezzogiorno, nel Sud Italia, più nello specifico in Basilicata ed in Puglia. In particolar modo nella zona della Murgia Barese, dove sono particolarmente apprezzati e utilizzati per realizzare molte ricette tradizionali.
Il cece nero della murgia rispetto al cece bianco classico che tutti conosciamo, si differenzia da quest’ultimo anzitutto per il colore della buccia. Una buccia che è appunto scuro, e per la particolare conformazione della buccia stessa, che non risulta liscia ma rugosa. Inoltre, rispetto ai ceci classici, quelli neri hanno delle dimensioni più piccole. L’apice a forma di uncino, un gusto deciso e un contenuto di fibre superiore a quello presente nel cece comune
Questi legumi possiedono anche un elevato contenuto glucidico, che li rende un cibo perfetto per tutte quelle persone che soffrono di cali d’energia o che soffrono di astenie. Una caratteristica che li rende l’ingrediente ideale per realizzare zuppe, minestre, passati e creme, sia dolci che salate.